top of page
Disturbo bipolare

Disturbo Bipolare

Cos'è il disturbo bipolare?

Si tratta di disturbo bipolare? Ecco come riconoscere i segni e i sintomi e ottenere aiuto per la mania, l'ipomania e la depressione bipolare.

Cos'è il disturbo bipolare?

Tutti abbiamo i nostri alti e bassi, ma con il disturbo bipolare (un tempo noto come depressione maniacale o disturbo maniaco-depressivo) questi picchi sono più gravi.

Il disturbo bipolare provoca gravi cambiamenti di umore, di energia, di pensiero e di comportamento - dagli alti della mania ad un estremo, ai bassi della depressione all'altro.

 

Più che un fugace buono o cattivo umore, i cicli del disturbo bipolare durano giorni, settimane o mesi. E a differenza dei normali sbalzi d'umore, i cambiamenti d'umore del disturbo bipolare sono così intensi che possono interferire con il tuo lavoro o il rendimento scolastico, danneggiare le tue relazioni e interrompere la tua capacità di funzionare nella vita quotidiana.

​

Durante un episodio maniacale, potresti lasciare impulsivamente il tuo lavoro, caricare enormi somme sulle carte di credito o sentirti riposato dopo aver dormito due ore.

Durante un episodio depressivo, potresti essere troppo stanco per alzarti dal letto, e pieno di odio per te stesso e senza speranza per essere disoccupato e pieno di debiti.

​

Le cause del disturbo bipolare non sono completamente comprese, ma spesso sembra essere ereditario.

Il primo episodio maniacale o depressivo del disturbo bipolare si verifica di solito negli anni dell'adolescenza o nella prima età adulta. I sintomi possono essere sottili e confusi; molte persone con il disturbo bipolare sono trascurate o diagnosticate in modo errato, con conseguente sofferenza inutile. Poiché il disturbo bipolare tende a peggiorare senza trattamento, è importante conoscere i sintomi.

Riconoscere il problema è il primo passo per sentirsi meglio e rimettere in sesto la propria vita.

disturbo bipolare.jpg

Miti e fatti sul disturbo bipolare

​

Mito: Le persone con disturbo bipolare non possono stare meglio o condurre una vita normale.

​

Fatto: molte persone con il disturbo bipolare hanno una carriera di successo, una vita familiare felice e relazioni soddisfacenti. Vivere con il disturbo bipolare è impegnativo, ma con il trattamento, le abilità di coping sane e un solido sistema di supporto, è possibile vivere pienamente mentre si gestiscono i sintomi.

​

Mito: Le persone con disturbo bipolare oscillano avanti e indietro tra mania e depressione.

​

Fatto: alcune persone alternano episodi estremi di mania e depressione, ma la maggior parte è più spesso depressa che maniacale. La mania può anche essere così lieve da non essere riconosciuta. Le persone con il disturbo bipolare possono anche trascorrere lunghi periodi senza sintomi.

​

Mito: il disturbo bipolare colpisce solo l'umore.

​

Fatto: il disturbo bipolare colpisce anche il livello di energia, il giudizio, la memoria, la concentrazione, l'appetito, i modelli di sonno, il desiderio sessuale e l'autostima. Inoltre, il disturbo bipolare è stato collegato all'ansia, all'abuso di sostanze e a problemi di salute come diabete, malattie cardiache, emicranie e pressione alta.

​

Mito: A parte l'assunzione di farmaci, non c'è niente da fare per controllare il disturbo bipolare.

​

Fatto: mentre i farmaci sono alla base del trattamento del disturbo bipolare, anche la psicoterapia e le strategie di auto-aiuto giocano un ruolo importante. Puoi cercare di controllare i tuoi sintomi facendo esercizio fisico regolarmente, dormendo a sufficienza, mangiando bene, monitorando il tuo umore, mantenendo lo stress al minimo e circondandoti di persone che ti sostengono.

Segni e sintomi del disturbo bipolare

 

Spettro bipolare

Il disturbo bipolare può apparire molto diverso nelle diverse persone. I sintomi variano ampiamente nella loro tipologia, gravità e frequenza. Alcune persone sono più inclini alla mania o alla depressione, mentre altre alternano equamente i due tipi di episodi. Alcuni hanno frequenti alterazioni dell'umore, mentre altri ne sperimentano solo alcune nel corso della vita.

Ci sono quattro tipi di episodi dell'umore nel disturbo bipolare: mania, ipomania, depressione ed episodi misti. Ogni tipo di episodio dell'umore del disturbo bipolare ha un unico insieme di sintomi.

Sintomi della mania

 

Nella fase maniacale del disturbo bipolare, è comune sperimentare sentimenti di grande energia, creatività ed euforia. Se stai vivendo un episodio maniacale, potresti parlare a una velocità supersonica, dormire poco ed essere iperattivo. Puoi anche sentirti come se fossi onnipotente, invincibile o destinato alla grandezza.

Ma mentre durante la mania ci si sente bene all'inizio, successivamente la mania ha la tendenza a sfuggire al controllo. Durante un episodio maniacale ti puoi comportare in modo sconsiderato: spendere tutti i tuoi risparmi, impegnarti in attività sessuali sconsiderate, o fare investimenti commerciali sciocchi, per esempio. Puoi anche diventare arrabbiato, irritabile e aggressivo, litigando, attaccando quando gli altri non sono d'accordo con i tuoi piani e incolpando chiunque critichi il tuo comportamento. Alcune persone diventano persino deliranti o iniziano a sentire delle voci.

​

Cos’è un episodio maniacale?

Un episodio maniacale è un periodo di umore costante e insolitamente elevato (“alto”) o irritabile e un notevole aumento di energia o attività. Questo generalmente dura almeno una settimana ed è molto diverso dallo stato normale di una persona. Porta a una serie di difficoltà che hanno un grande impatto sulla vita quotidiana di una persona.

​

I segni e i sintomi comuni della mania includono:

  • Umore elevato. Sentirsi euforico, “iperfelice” o “in cima al mondo”, o molto irritabile.

  • Autostima troppo elevata. Si va dalla fiducia acritica in sé stessi a credenze “grandiose” (per esempio la persona che dice di avere poteri o talenti speciali).

  • Dormire poco, ma sentirsi estremamente energici.

  • Parlare così rapidamente che gli altri non riescono a stare al passo, discorsi difficili da seguire per gli altri.

  • Pensieri che corrono, saltando rapidamente da un’idea all’altra.

  • Altamente distraibile, incapace di concentrarsi.

  • Ridotta capacità di giudizio e impulsività.

  • Più energia, attività e grinta. Avere molti progetti o piani, camminare per lunghe distanze, essere sempre “in movimento”.

  • Essere disinibiti. Impegnarsi in comportamenti ad alto rischio che non sono propri della persona e potenzialmente dannosi, come guidare troppo veloce, abusare di alcol o altre droghe, o spendere grandi quantità di denaro.

  • Sintomi psicotici. Per esempio, sentire o vedere cose che non sono reali (cioè allucinazioni) o avere convinzioni su qualcosa che non è reale (cioè deliri). Questi di solito sono sullo stesso tono dell’umore elevato della persona (in casi gravi).

I sintomi dell’ipomania

L’ipomania è una forma meno grave di mania. In uno stato ipomaniacale, probabilmente ti sentirai euforico, energico e produttivo, ma sarai comunque in grado di portare avanti la tua vita quotidiana senza perdere il contatto con la realtà. Agli altri può sembrare che tu sia semplicemente di un umore insolitamente buono.

 

Tuttavia, l’ipomania può portare a decisioni sbagliate che danneggiano le tue relazioni, la tua carriera e la tua reputazione. Inoltre, l’ipomania spesso degenera in una vera e propria mania o è seguita da un episodio depressivo maggiore.

​

I sintomi della depressione bipolare

In passato, la depressione bipolare era confusa con la depressione normale, ma una crescente quantità di ricerche suggerisce che ci sono differenze significative tra i due, soprattutto quando si tratta di trattamenti raccomandati.

La maggior parte delle persone con depressione bipolare non sono aiutate dagli antidepressivi. Infatti, c’è il rischio che gli antidepressivi possano peggiorare il disturbo bipolare – innescando la mania o l’ipomania, causando rapidi cicli tra gli stati d’animo o interferendo con altri farmaci stabilizzanti dell’umore.

​

Nonostante molte somiglianze, alcuni sintomi sono più comuni nella depressione bipolare che nella depressione normale. Per esempio, la depressione bipolare è più probabile che comporti irritabilità, senso di colpa, sbalzi d’umore imprevedibili e sentimenti di irrequietezza. Con la depressione bipolare, potresti muoverti e parlare lentamente, dormire molto e aumentare di peso. Inoltre, è più probabile che si sviluppi una depressione psicotica – una condizione in cui si perde il contatto con la realtà – e che si verifichino grandi problemi nel lavoro e nel funzionamento sociale.

Cos’è un episodio depressivo?

 

Un episodio depressivo è un periodo di abbassamento dell'umore, con cambiamenti nel pensiero e nel comportamento che di solito dura per almeno due settimane. Ha un impatto significativo sulla vita quotidiana di una persona.

​

I sintomi comuni della depressione bipolare includono:

  • Sensazione di disperazione, tristezza o vuoto

  • Irritabilità

  • Incapacità di provare piacere e perdita di interesse per attività piacevoli

  • Affaticamento o perdita di energia e mancanza di motivazione

  • Pigrizia fisica e mentale

  • Appetito o cambiamenti di peso

  • Problemi di sonno: difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati, o dormire molto più del solito

  • Problemi di concentrazione e di memoria

  • Sentimenti di inutilità o senso di colpa

  • Pensieri di morte o suicidio

​

Sintomi di un episodio misto

Un episodio misto di disturbo bipolare presenta sintomi sia di mania o ipomania che di depressione. I segni comuni di un episodio misto includono depressione combinata con agitazione, irritabilità, ansia, insonnia, distraibilità e pensieri frenetici. Questa combinazione di alta energia e basso umore rende il rischio di suicidio particolarmente alto.

Cos'è il ciclo rapido?

 

Alcune persone con il disturbo bipolare sviluppano un "ciclo rapido" in cui sperimentano quattro o più episodi di mania o depressione in un periodo di 12 mesi. Gli sbalzi d'umore possono verificarsi molto rapidamente, come le montagne russe che passano casualmente dall'alto al basso e viceversa in un periodo di giorni o addirittura ore. Il disturbo a cicli rapidi può lasciarti pericolosamente fuori controllo e più comunemente si verifica se i sintomi del disturbo bipolare non vengono trattati adeguatamente.

Le diverse facce del disturbo bipolare

 

Disturbo bipolare I (mania o un episodio misto) - Questa è la classica forma maniaco-depressiva della malattia, caratterizzata da almeno un episodio maniacale o un episodio misto. Di solito, ma non sempre, il disturbo bipolare I comporta anche almeno un episodio di depressione.

​

Disturbo bipolare II (ipomania e depressione) - Nel disturbo bipolare II, non si verificano episodi maniacali completi. Invece, la malattia comporta episodi di ipomania e depressione grave.

​

Ciclotimia (ipomania e depressione lieve) - La ciclotimia è una forma più lieve di disturbo bipolare che consiste in sbalzi d'umore ciclici. Tuttavia, i sintomi sono meno gravi della mania o della depressione completa.

​

Trattamento del disturbo bipolare

“Questo genere di follia provoca una sofferenza, un’euforia, una solitudine e un terrore particolare. Quando sei su di giri è fantastico….. ma a un certo punto tutto cambia… una confusione travolgente prende il posto della chiarezza. La memoria se ne va….sei irritabile. Arrabbiata, spaventata, fuori controllo e completamente intrappolata negli antri più neri della mente. Non sapevi che quegli antri esistessero. E non finirà mai, perché la follia scolpisce la sua propria realtà”

Una mente inquieta Kay Jamison

Trattamento del disturbo bipolare

Se noti i sintomi del disturbo bipolare in te stesso o in qualcun altro, non aspettare a chiedere aiuto. Ignorare il problema non lo farà sparire, anzi, quasi certamente peggiorerà.

Vivere con un disturbo bipolare non trattato può portare a problemi in tutto, dalla carriera alle relazioni alla salute.

Ma il disturbo bipolare è altamente curabile, quindi diagnosticare il problema e iniziare il trattamento il prima possibile può aiutarti a prevenire queste complicazioni.

​

Se sei riluttante a cercare un trattamento perché ti piace come ti senti quando sei maniacale, ricorda che l'energia e l'euforia hanno un prezzo. La mania e l'ipomania spesso diventano distruttive, danneggiando te e le persone che ti circondano.

Basi del trattamento

Il disturbo bipolare richiede un trattamento a lungo termine. Poiché il disturbo bipolare è una malattia cronica e recidivante, è importante continuare il trattamento anche quando ti senti meglio. La maggior parte delle persone con disturbo bipolare ha bisogno di farmaci per prevenire nuovi episodi e rimanere senza sintomi.

Il trattamento non si limita ai farmaci. I farmaci da soli di solito non sono sufficienti per controllare completamente i sintomi del disturbo bipolare. La strategia di trattamento più efficace per il disturbo bipolare prevede una combinazione di farmaci, terapia, cambiamenti nello stile di vita e sostegno sociale.

​

Auto-aiuto per il disturbo bipolare

Anche se avere a che fare con il disturbo bipolare non è sempre facile, non è detto che debba gestire la tua vita. Ma per gestire con successo il disturbo bipolare, devi fare scelte intelligenti. Il tuo stile di vita e le tue abitudini quotidiane possono avere un impatto significativo sul tuo umore.

​

Le chiavi per il disturbo bipolare: auto-aiuto

​

Informati. Impara tutto quello che puoi sul disturbo bipolare. Più sai, meglio sarai in grado di aiutare il tuo recupero.

Muoviti. L'esercizio fisico ha un impatto benefico sull'umore e può ridurre il numero di episodi e ricadute che si verificano. L'esercizio aerobico che attiva il movimento delle braccia e delle gambe, come correre, camminare, nuotare, ballare, arrampicarsi o suonare la batteria, può essere particolarmente benefico per il tuo cervello e sistema nervoso.

Tieni sotto controllo lo stress. Evita situazioni di forte stress, mantieni un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e prova tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda.

Cerca supporto. È importante avere persone a cui rivolgersi per ricevere aiuto e incoraggiamento. Prova a unirti a un gruppo di sostegno o a parlare con un amico fidato. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza e non significa che sei un peso per gli altri. Infatti, la maggior parte degli amici sarà lusingata dal fatto che ti fidi abbastanza da confidarti con loro, e questo non farà che rafforzare il vostro rapporto.

Rimani in stretto contatto con amici e familiari. Niente è così calmante per il sistema nervoso come il contatto ravvicinato con persone premurose e solidali che possono semplicemente ascoltarti mentre parli di ciò che stai vivendo.

Fare scelte sane. Sane abitudini alimentari e di sonno possono aiutare a stabilizzare l'umore. Mantenere un programma di sonno regolare è particolarmente importante.

Monitora il tuo umore. Tieni traccia dei tuoi sintomi e osserva i segnali che indicano che il tuo umore sta andando fuori controllo, in modo da poter fermare il problema prima che inizi.

​

​

Disturbo bipolare e suicidio

Disturbo bipolare e suicidio

La fase depressiva del disturbo bipolare è spesso molto grave e il suicidio è uno dei principali fattori di rischio. Infatti, le persone che soffrono di disturbo bipolare hanno più probabilità di tentare il suicidio rispetto a quelle che soffrono di depressione normale. Inoltre, i loro tentativi di suicidio tendono ad essere più letali.

​

Il rischio di suicidio è ancora più alto nelle persone con disturbo bipolare che hanno frequenti episodi depressivi, episodi misti, una storia di abuso di alcol o droghe, una storia familiare di suicidio, o un inizio precoce della malattia.

​

I segnali d'allarme del suicidio includono:

  • Parlare di morte, autolesionismo o suicidio.

  • Sentirsi senza speranza o impotente.

  • Sentirsi inutile o come un peso per gli altri.

  • Agire in modo avventato, come se si avesse un "desiderio di morte".

  • Mettere in ordine gli affari o dire addio.

  • Cercare armi o pillole che potrebbero essere usate per suicidarsi.

  • Prendere sul serio qualsiasi pensiero o discorso di suicidi

​

Se tu o qualcuno a cui tieni ha tendenze suicide, informa il centro di salute mentale del territorio più vicino e in caso di urgenza chiama il 118.

“Ogni giorno mi svegliavo stanchissima, una sensazione estranea al mio io normale come la noia o l’indifferenza per la vita. Quelle vennero subito dopo. E poi una fissazione grigia e desolante per la morte, il morire, il decadimento: tutto era nato per morire, meglio morire subito e risparmiarsi la sofferenza dell’attesa….Andare a lezione, quando ci andavo, era inutile. Una sofferenza inutile. Capivo pochissimo e mi sembrava che solo la morte potesse liberarmi dal soverchiante senso di inadeguatezza e di oscurità che mi circondava… La mia mente saltava da un argomento all’altro…veniva inondata da immagini e da suoni orribili di putrefazione e di morte….”

Una mente inquieta Kay Jamison

Cause e fattori scatenanti

​

Il disturbo bipolare non ha una sola causa. Sembra che alcune persone siano geneticamente predisposte al disturbo bipolare, ma non tutti coloro che hanno una vulnerabilità ereditaria sviluppano la malattia, indicando che i geni non sono l'unica causa. Alcuni studi di imaging cerebrale mostrano cambiamenti fisici nel cervello delle persone con disturbo bipolare. Altre ricerche indicano squilibri dei neurotrasmettitori, funzione tiroidea anormale, disturbi del ritmo circadiano e alti livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

 

Si ritiene che anche i fattori ambientali e psicologici esterni siano coinvolti nello sviluppo del disturbo bipolare. Questi fattori esterni sono chiamati trigger. I fattori scatenanti possono scatenare nuovi episodi di mania o depressione o peggiorare i sintomi esistenti. Tuttavia, molti episodi di disturbo bipolare si verificano senza un trigger evidente.

​

  • Stress. Eventi di vita stressanti possono innescare il disturbo bipolare in persone con una vulnerabilità genetica. Questi eventi tendono a coinvolgere cambiamenti drastici o improvvisi, buoni o cattivi, come sposarsi, andare al college, perdere una persona cara, essere licenziati o traslocare.

  • Abuso di sostanze. Anche se l'abuso di sostanze non causa il disturbo bipolare, può scatenare un episodio o peggiorare il corso della malattia. Droghe come la cocaina, l'ecstasy e le anfetamine possono scatenare la mania, mentre l'alcol e i tranquillanti possono scatenare la depressione.

  • Farmaci. Alcuni farmaci, in particolare quelli antidepressivi, possono scatenare la mania. Altri farmaci che possono causare la mania includono farmaci da banco per il raffreddore, soppressori dell'appetito, caffeina, corticosteroidi e farmaci per la tiroide.

  • Cambiamenti stagionali. Gli episodi di mania e depressione spesso seguono un modello stagionale. Gli episodi maniacali sono più comuni durante l'estate, e gli episodi depressivi più comuni durante l'autunno, l'inverno e la primavera.

  • Privazione del sonno. La perdita di sonno - anche solo saltare qualche ora di riposo - può scatenare un episodio di mania.

Come posso chiedere aiuto?

 

Chiedere aiuto all'inizio è particolarmente importante per chiunque sperimenti i sintomi del disturbo bipolare: cercare immediatamente un supporto può anche ridurre la probabilità di avere problemi in futuro.

​

L’aiuto di solito comporta una combinazione di farmaci e terapie psicologiche. Il tuo medico o psichiatra può aiutarti a trovare un farmaco che funzioni per te. Le terapie di psico-educazione e di psicoterapia possono aiutarti a capire i tuoi cambiamenti di umore, a gestire pensieri e sentimenti difficili e a sviluppare strategie per cogliere i campanelli di allarme e evitare di stare male in futuro.

 

Queste strategie di solito includono:

  • Essere regolare nel sonno e nell’alimentazione

  • Prenderti cura della tua salute generale - facendo regolare esercizio fisico e mangiando cibo sano

  • Impara a gestire lo stress

  • Evita l'alcol e altre droghe

  • Tieniti in contatto con gli amici e le persone importanti nella tua vita

  • Impara a riconoscere i "campanelli d’allarme" di un possibile malessere.

​

​

Dove posso trovare aiuto?

Dove posso trovare aiuto?

Rivolgiti al più vicino centro di salute mentale o al medico di famiglia a cui chiedere indicazioni sul centro di salute mentale di riferimento del tuo territorio e chiedi il sostegno di familiari, amici e insegnanti.

Ricorda che può essere necessario del tempo per trovare il giusto trattamento perché ogni persona è diversa e risponde in modo diverso. Sii paziente e assicurati di parlare con il medico, in modo che possa sostenerti nel miglior modo possibile.

bipolar disorder.jpg

“Durante i miei vent'anni ho avuto periodi moderatamente estesi di umore più o meno buono e periodi moderatamente estesi di umore più o meno basso che sono diventati sempre più distinti l'uno dall'altro. Ma non ho davvero progredito in uno stato che potrebbe essere considerato un episodio o un disturbo fino a circa 28 anni” 

Marbles: Mania, Depression, Michelangelo, and Me: A Graphic Memoir Ellen Forney’s

logo perdutamente test 27.12.2021_bianco.png

Promosso da

  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Facebook Icon
MAIN_LOGO_suduerighe_1000x1000_Int. Klein Blue su bianco.jpg
logo.png

Copyright @perdutamente 2022

logo-emdr-claim220.png
logo tiglio.png
logo_cascina.png
bottom of page